Tirano Snooker Academy

Un’interessante realtà sportiva è nata recentemente nella città abduana: si tratta della Tirano Snooker Academy.

L’associazione, recentemente costituita, è nata grazie all’idea del presidente Massimiliano Sabetta e dalla grande passione di un gruppo di giocatori verso questa complessa ed affascinante disciplina biliardistica: lo snooker.
L’obiettivo dell’Academy è quello di diffondere questo sport attraverso l’insegnamento e l’attività agonistica che si svolge sotto la supervisione del suo presidente, Coach qualificato EBSA (European Billiards Snooker Association) e FIBIS, nonché campione regionale di prima categoria in carica e, lo scorso anno, unico rappresentante dell’Italia in una competizione internazionale (Europeo di Praga 2015), diventando il primo italiano a registrare, durante un match di questo campionato, un break maggiore di 50 punti (54).

Buongiorno Massimiliano, nei locali e bar del nostro comprensorio eravamo abituati al biliardo. Che differenza c’è con lo snooker?
Le differenze con le altre discipline praticate storicamente in Italia sono moltissime: senz’altro salta subito all’occhio la vastità del tavolo (più di 3,6 metri di lunghezza per 1,8 metri di larghezza, così come la dimensione delle palle, più piccole di quasi un centimetro. Sul campo da gioco troviamo 15 palle rosse, del valore di 1 punto, e 6 palle “colorate” (gialla, verde, marrone, blu, rosa, nera) del valore crescente: da 2 della gialla a 7 della nera. Lo scopo del gioco è realizzare una serie di imbucate alternate tra rosse e colorate; le rosse, una volta imbucate restano nella buca, mentre le palle colorate vengono riposizionate ad ogni imbucata in un punto prestabilito, chiamato “spot”.
Il gioco quindi è di serie, cioè non vi è un botta e risposta tra i giocatori, che invece giocano per le stesse biglie e cercano di prevalere sull’avversario totalizzando più punti possibili ad ogni visita al tavolo.


Quando è nata in te la passione per questa disciplina?
Seguo lo snooker da quasi 10 anni grazie ai numerosi tornei trasmessi in tv da Eurosport, lo pratico invece dall’ottobre 2010, quando, mosso da una grande passione e un pizzico di follia, mi sono recato direttamente in Inghilterra con un furgone ad acquistare un tavolo, vecchio di quasi 100 anni, sul quale ho mosso i miei primi passi da autodidatta.

Hai avuto difficoltà a realizzare questo sogno?
Le difficoltà sono state molte, soprattutto legate alla scarsa diffusione in Italia; sicuramente devo ringraziare i ragazzi dell’accademia di Milano (Ambrosian Snooker) e soprattutto il suo presidente Davide Coltro, il quale, in questi anni, mi ha supportato in questo mio sogno di portare lo snooker in Valtellina. Per far conoscere questo sport ci sarebbe poi l’idea di coinvolgere le scuole… ma questo è un altro capitolo.

La quota associativa per entrare a far parte della Tirano Snooker Academy è di 10 euro all’anno, mentre l’accesso ai tavoli costa 10 euro all’ora. Naturalmente ci sarà anche la possibilità di prendere lezioni individuali da Massimiliano, al prezzo di 25 € all’ora, come da tariffario FIBIS.

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 391 1080 078 dalle 14.00 alle 22.00 oppure mandare una mail a tiranosnookeracademy@gmail.com. Per i più curiosi: Tirano Snooker Academy (Facebook).
(fonte:www.intornotirano.it)

Nessun commento:

Posta un commento